top of page

Come scegliere gli albi illustrati

  • Immagine del redattore: Zucchero Librato
    Zucchero Librato
  • 3 feb 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Copertina rigida, copertina flessibile e cartonato. Che differenza c’è? Tre versioni dello stesso libro e con prezzi decisamente diversi. Come faccio a scegliere?



Cerchiamo di darvi una risposta, una risposta basata sulle nostre esperienze, e che quindi non daremo per universale.


Copertina rigida significa formato grande e grandi illustrazioni.

Da maestre prediligiamo questo formato perché per le sue caratteristiche si presta ad essere letto ad una grande platea di piccoli lettori (e ascoltatori). Le immagini sono ben visibili anche da una certa distanza: immaginatevi un tappetone, una decina di bambini con gli occhi vispi pronti ad immergersi in una nuova storia e un gran libro.. in copertina rigida!

Il prezzo di solito è più alto.


Copertina flessibile significa formato talvolta ridotto e pagine morbide. Morbida è anche la copertina. Quando scegliere questo formato? Noi lo sceglieremmo per una lettura uno a uno, quindi quando vogliamo leggere una storia insieme ad un* bambin*, guardare le figure da vicino, assaporare il racconto e immergersi nelle avventure.

Questo formato è tra i più economici.


Cartonato fa rima con alleato! Questo formato è perfetto per le prime letture: maneggevole, resistente a bocche e ditini curiosi. Da scegliere per bambini e bambine dagli 0 ai 18 mesi (ma anche oltre, non c’è una regola!). Sceglieremmo questo formato per una lettura accoccolata: il nostro piccolo lettore o la nostra piccola lettrice in braccio, con una mano li sosteniamo e con l’altra teniamo il libro che è piccolo, leggero e facile da tenere con una mano sola.

Questo formato è tra i più economici.


Un’ultima importante domanda: il testo rimane invariato attraverso i vari formati? Nì.

Molto dipende dalla casa editrice: nella maggioranza dei casi il testo rimane lo stesso e a cambiare è ovviamente la dimensione delle immagini. Talvolta cambia anche la disposizione di quest’ultime: accade che più pagine vengano accorpate in una sola.

Ci sono invece casi in cui il testo viene tagliato nei libri dal formato più piccolo.


E tu, quale hai scelto? Raccontaci la tua esperienza!

In foto:




Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di ZuccheroLibrato. Creato con Wix.com

bottom of page