top of page

Memoria: un giorno importante

Immagine del redattore: Zucchero LibratoZucchero Librato


Una divisa per Nino

Il Fascismo narrato ai bambini


Ogni anno che si aggiunge al pallottoliere del tempo, aumenta la necessità del ricordo e della conoscenza di quello che è stato. Col passare degli anni, questo pezzo di storia non sarà più raccontato con il trasporto che trapelava dai ricordi dei nostri nonni, è inevitabile. Per questo è ancora più importante che il processo di conoscenza non avvenga soltanto nel fondamentale ambito scolastico, ma anche tra le mura di casa, con i libri, i migliori mezzi affettivi di cui disponiamo.



Una divisa per Nino guarda al Fascismo proprio con gli occhi di un bambino e con gli stessi occhi Nino si renderà conto che la realtà, forse, non è come sembra né come viene raccontata sui giornali. Inizialmente affascinato dal conflitto Africano che il regime aveva reso centrale nel mondo dell’infanzia, tanto da trasformare la guerra in un gioco, con l’aiuto di un vicino di casa, il signor Ruggerini, (e con un po’ di fatica) Nino rifletterà sul significato della libertà e sul senso della guerra E che te ne fai della vittoria? Pensaci.



Il ritorno a casa dalla guerra del fratello maggiore di Nino alimenta i già forti dubbi nella sua testa: il fratello è strano, sta sempre seduto in cortile, disegna persone che soffrono e, spesso, urla. Quando le divise nere colpiscono con i bastoni il Signor Ruggerini, Nino riuscirà a trovare il suo posto e prenderà una decisione Perché quando le cose non vanno bene, si deve provare a cambiarle.


Francesca La Mantia; illustrazioni di Matteo Mancini - Gribaudo


Età di lettura consigliata: dagli 8 anni in su


Ordinalo qui!





63 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di ZuccheroLibrato. Creato con Wix.com

bottom of page