![](https://static.wixstatic.com/media/688060_affdc8bbfed04bda8d4dbd7abcd78df5~mv2.png/v1/fill/w_980,h_980,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/688060_affdc8bbfed04bda8d4dbd7abcd78df5~mv2.png)
L'anno scolastico è giunto alla fine e volete regalare qualcosa agli insegnanti. Ma che cosa? Una penna stilografica? Una agenda? Un gattino di ceramica?
Se nessuna di queste idee vi convince provate a leggere i nostri consigli!
Libri
Ce ne sarebbero un'infinità ma per scegliere con criterio dovremmo conoscere bene i gusti letterari del maestro o della maestra. Noi vorremmo consigliarvi l'acquisto di qualche albo illustrato o saggio. Ecco le nostre idee!
[Clicca sul titolo in grassetto per acquistarlo!]
"Lettera all'insegnante di mio figlio" di Abraham Lincoln - "Oggi per mio figlio è il primo giorno di scuola..". Questo è l'inizio della lettera che Lincoln scrive nel 1830 all'insegnante del proprio figlio, parole di speranza e di preghiera, perchè tutti gli insegnanti vedano nei bambini qualcosa di prezioso. "Lo conduca lontano, se può, dall’invidia, e gli insegni il segreto della pacifica risata. Gli insegni, se possibile, a ridere quando è triste, a comprendere che non c’è vergogna nel pianto, e che può esserci grandezza nell’insuccesso e disperazione nel successo".
"La mia maestra" di Olimpia Ruiz di Altamirano - Un libro da completare e abbellire con dediche personali da parte dei bambini da regalare poi alla propia maestra. Ricordi indelebili che non dimenticherà mai!
"Buchi e Bruchi" di Gek Tessaro - i cartonati indispensabili per giocare ai libri con i lettori più piccoli;
"I cinque malfatti" e "Le cose che passano" di Beatrice Alemagna - in realtà vi consiglieremmo tutto di questa scrittrice e illustratrice, ogni sua creazione è una perla. Si affrontano temi come diversità, creatività, poesia, affrontare e riconoscere le emozioni;
Le "rime" di Bruno Tognolini - Rime Raminghe, Rime Indovinelle, Mal di pancia calabrone, Rime chiaro scure.. Tognolini è un maestro nelle filastrocche e ognuno di questi libri può stare nella tasca del grembiule della maestra, da tirare fuori come una magia ogni volta che c'è bisogno di una poesia!
"Un libro" di Tullet - "Un libro" è il primo titolo dell'artista francese che ci è venuto in mente, ma l'insegnate dovrebbe avere letteralmente almeno un libro di Tullet, uno a caso, uno qualsiasi. Il potere delle sue opere è capace di incantare qualsiasi bambino. Da leggere in classe, in cerchio, giocando a fare le magie insieme;
"Piripù Bibi" di Emanuela Bussolati - Tutti i libri dell'autrice creati nella lingua piripù (Tararì Tararera, Bulba bulba, Bada bùm e Piripù Bibi) sono formidabili per l'esercizio della lettura ad alta voce e l'ascolto attivo. Una lingua inventata e fortemente onomatopeica che consente di coinvolgere nella lettura tutti, ma proprio tutti i bambini e le bambine, anche chi non conosce ancora bene la lingua italiana. Uno strumento di integrazione formidabile;
"Come funziona la maestra" di Susanna Mattiangeli - Questo è un albo che parla a tutti i bambini e gioca con una delle figure più importanti della loro vita, la maestra appunto. Ci sono maestre lunghe o corte, quelle con dentro le tabelline o i fiumi e i monti. Ogni piccolo lettore troverà fra le pagine il ritratto della propria maestra!
"Esercizi di Fantasia" di Gianni Rodari - Leggere Rodari e vederlo in azione, questo è quello che ci permette di fare questo libro. Osservare il Maestro Gianni ed assistere ad "una lezione pratica per ascoltare l'immaginazione dei bambini e darle respiro".
"In cerca di guai" di Hamelin - Le pubblicazioni di Hamelin sono da sempre punto di riferimento per chi lavora nella Scuola e questo è un libro che ci parla dello studio della letteratura per l'infanzia, partendo dalla forma dell'opera sostenendo che l'estetica, se di valore, sia pedagogica.
Accessori
Il teatro Kamishibai - Il kamishibai è una antica forma di narrazione che nasce in Giappone nel XII secolo. Questo è uno strumento efficace ed affascinante che consente di "animare" la lettura attraverso le immagini. Ogni insegnante dovrebbe averne uno!
"I pre-libri" di Munari - Un volume diventato di culto e pubblicato per la prima volta nel 1980, i "pre-libri" sono 12 piccoli libri (10x10 cm) dedicati ai bambini che non sanno ancora leggere e scrivere. Sono costruiti con diversi materiali e stimolano nel bambino una moltitudine di stimoli, sensazioni e percezioni, "dovrebbero dare la sensazione che i libri siano effettivamente fatti in questo modo, e che contengano sorprese. La cultura deriva in effetti dalle sorprese, ossia cose prima sconosciute" (Bruno Munari).
Namastè, il gioco dello yoga - Questo gioco in scatola permette ai bambini (di tutte le età!) di praticare le posizioni dello yoga in maniera semplice e divertente. Il brand Creativa-mente ha selezionato 40 posizioni adatte ai bambini e le ha illustrate su pratiche tessere di cartone, di grande formato. Rilassarsi e muoversi dolcemente sarà una splendida avventura da fare con la classe!
Metodo Analogico di Bortolato - Il Metodo Bortolato è ormai consolidato in Italia, utilizzato in 20 anni da oltre 2 milioni di studenti. L’insegnante che utilizza l’approccio analogico affianca il bambino nell’acquisizione di abilità e competenze attraverso l’utilizzo di strumenti, via privilegiata per un apprendimento corrispondente alle capacità dei bambini d’oggi. Permettono un’autentica inclusione anche con i bambini in difficoltà puntando sulla loro propensione ad analogie, associazioni, visione di insieme, didattica a pioggia ecc.
Al link potete trovare numerosi libri didattici del Metodo di Camillo Bortolato.
Kit di strumenti musicali - La musica in classe è uno strumento prezioso! Ritmo, tempo, attesa e attenzione, coordinazione, motricità fine. Con questi strumenti ci sarà da divertirsi.
Story Cubes - i cubi delle storie sono dei divertenti strumenti per allenare la fantasia: funziona come un classico gioco del tiro dei dadi, sui quali anziché numeri troviamo illustrazioni di oggetti vari, in cui i giocatori devono inventare una breve storia che colleghi tutte le immagini dei dadi.
Comments