top of page

Letture per l'inizio della scuola

Immagine del redattore: Zucchero LibratoZucchero Librato

Inizia la scuola e il momento del distacco non è sempre semplice da affrontare.

Per gestire questo momento delicato vi suggeriamo alcune letture adatte a piccoli lettori, piccole lettrici e a grandi genitori!


A più tardi


Un albo pensato per i più piccoli, in cui le immagini sostituiscono le frasi più complesse.

Illustrazioni e parole rassicuranti ci narrano le cose più importanti come i baci della mattina, i giochi, i compagni, i litigi, il sonnellino e la pappa, per concludere con la gioia di ritrovarsi.

Jeanne Ashbé - Edizioni Babalibri


Età di lettura consigliata: dai 2 anni




Coco e Momo



Anche qui i protagonisti sono i più piccoli ai quali è dedicato questo cartonato. L’autrice racconta il legame genitore/bambino attraverso dolci illustrazioni e rassicura entrambi. Un ottimo inizio per muovere insieme i primi passi verso l’autonomia e il distacco.


Marianne Dubac - Edizioni La Margherita


Età di lettura consigliata: dai 2 anni




Zeb e la scorta di baci



Zeb è una piccola zebra in procinto di partire per il campo estivo: un avvenimento importante, da “grandi” e che allo stesso tempo lo spaventa perché sa che gli mancheranno i baci della mamma e del babbo.

Babbo e mamma zebra preparano una abbondante scorta di baci da cui Zeb attingerà ogni volta che ne avrà bisogno.


Una storia dolcissima con un’idea da riproporre anche ai vostri bambini e alle vostre bambine!

Michel Gay - Edizioni Babalibri


Età di lettura consigliata: dai 3 anni




I tre piccoli gufi



Conosciuto e letto in tutto il mondo, questo albo racconta della paura dell’abbandono e della solitudine, ma anche della complicità fra pari, del sostegno e della cooperazione, dei piccoli passi coraggiosi che permettono di crescere. E che la mamma torna sempre.


Martin Waddel - Edizioni Mondadori


Età di lettura consigliata: dai 3 anni




Manco per sogno



Pasqualina a scuola? Mai!!

Ha tre anni ma le idee già ben chiare Pasqualina, che di scuola non ne vuole proprio sapere. Ma è attraverso l’ironia e la sapiente arte del racconto di Beatrice Alemagna che la storia vedrà un grosso cambiamento. Pasqualina infatti diverrà “l’adulta” della situazione aiutando i grandi a superare il momento di grande cambiamento e paura che l’inizio della scuola rappresenta.

Il primo giorno di scuola diventa così un momento magico, scevro da angosce e capricci, un momento da non dimenticare.


Beatrice Alemagna - Edizioni Topipittori


Età di lettura consigliata: dai 4 anni



136 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Opmerkingen


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di ZuccheroLibrato. Creato con Wix.com

bottom of page