top of page

Libri senza parole: i silent books

Immagine del redattore: Zucchero LibratoZucchero Librato


Conoscete i silent books?

Ne avete mai letto uno con i vostri bambini?


Il silent book (o wordless book) è un libro senza parole che racconta una storia da guardare, immaginare e leggere insieme ai piccoli lettori.

Se ci pensate bene le prime avventure sono state raccontate dagli uomini primitivi proprio attraverso dei disegni, i graffiti.

E come si leggono questi libri se non ci sono le parole a guidarci? La mancanza di un riferimento scritto potrebbe metterci in difficoltà. “E se lo interpreto in modo sbagliato? Se i bambini non capiscono la storia che cerco di raccontare?”.

Innanzitutto una regola base: sono sempre i bambini a narrare!

Poi, in realtà, modi per farlo ce ne sono diversi. Quello che vi consigliamo è di presentarlo prima in silenzio, offrendo una lettura muta, per permettere ai bambini di entrare nella storia e guardare, immaginare. Poi, in un secondo momento, fare una lettura collettiva, in cui saranno i bambini a raccontare la storia che hanno visto e immaginato.

Un ulteriore strumento, utile soprattutto a scuola, è la lettura animata durante la quale possiamo far impersonare ai bambini della classe i personaggi, i cambi di scena, gli oggetti della storia. Questo è un metodo che richiede però un periodo più lungo, un tempo per lavorare sul racconto.


Ora non ci resta che andare in libreria e scegliere qualche bel titolo.

Ecco i nostri consigli.



L’onda

Questo silent book racconta la storia dell’incontro di una bambina con il mondo del mare. Giochi con le onde, con gli spruzzi e i regali dell’acqua: una sorpresa inattesa!



Età di lettura consigliata: dai 3 anni



Che febbre!

Come far passare una lunga notte quando sei malato e sei costretto a stare solo sotto le coperte? Che febbre! è vincitore del premio Silent Book Contest 2020, è un libro che riesce a tenere insieme una straordinaria ricchezza narrativa con una sorprendente semplicità. Frutto del lavoro di una autrice giovanissima che fa un sapiente uso dei colori (pensate, ne adopera solo 3 in tutto il libro!), ci regala un equilibrio perfetto tra storia e immagini, tra leggerezza e intensità.



Rina Allek - Edizioni Carthusia

Età di lettura consigliata: dai 3 anni




Primo

Primo è un pulcino che nasce quando è ancora troppo piccolo per farlo, il suo guscio infatti si schiude prima del tempo. Tra mille difficoltà e le preoccupazioni di Papera e Papero, Primo ci insegna a non arrendersi mai.

Primo vince il premio Nati per Leggere 2020, sezione 6-18 mesi ed è il primo libro che sostiene il progetto RAISE a sostegno dei bambini nati prematuri.



Attilio - Edizioni Lapis

Età di lettura consigliata: dai 6 mesi





Il ladro di polli

Ogni Silent Book, a nostro parere, pone l’accento sull’importanza di ascoltare non soltanto le parole, ma anche su quanto sia importante saper ascoltare i silenzi ed essere in grado interpretare i vari significati nascosti al loro interno. Non credere sempre a ciò che vedi. Ricorda che il sale sembra zucchero. Cit. Questa citazione ci aiuta ad entrare nello spirito di questo Silent Book. Il ladro di polli senza parlare, ci dice molto: ci ricorda non solo di andare di andare oltre le apparenze, ma anche oltre le molte differenze in cui ci imbattiamo ogni giorno. La volpe e la gallina lo hanno fatto, chissà cosa ne è venuto fuori..



Béatrice Rodriguez - Edizioni Terre di Mezzo


Età di lettura consigliata: da sempre



543 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

コメント


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

©2020 di ZuccheroLibrato. Creato con Wix.com

bottom of page